|
 |
La telegestione consente il controllo
continuo ed automatizzato del funzionamento
di una installazione, garantendo le seguenti
funzioni:
- Acquisizione, raccolta ed elaborazione dei
dati
- Raccolta e registrazione degli eventi e dei
cambiamenti di stato
- Sintesi e presentazione delle informazioni
- Diffusione degli stati e degli allarmi ad
un gestore attraverso reti di trasmissione quali
RTC, LD, LS, X25, GSM, ecc.. |
|
Le
funzionalità in accesso remoto attraverso
la rete GSM sono le seguenti:
- Trasmissione di allarmi
verso sistemi informatici con protocollo TRSII.
- Scambio di dati verso sistemi informatici
con protocollo TRSII.
- Trasmissione di allarmi SMS verso GSM.
|
Il
software di telegestione è composto dalla
seguente struttura:
Monitoraggio in tempo reale tramite applicazione
Windows, installata su PC, dello stato dell’impianto
remoto.
Invio di comandi di attivazione e/o disattivazione
dei componenti dell’impianto.
- Attivazione/disattivazione Motori/Pompe
- Apertura/chiusura Valvole
- Gestione della modalità di funzionamento
delle apparecchiature: Automatico,Manuale. |
 |
|
|
Visualizzazione
in tempo reale di tutte le variabili dell’impianto
con calcolo del valore minimo, medio e massimo
nel tempo:
- Pressione (bar)
- Portata (l/s)
- Temperature (°C)
- Stato in percentuale o in Hz dell’inverter
in caso di controllo PID (%, Hz).
- Consumo di corrente dell’ impianto
(Kw/h)
- Assorbimento di corrente (A)
- Stato della tensione di alimentazione (V)
- Controllo dell’effettiva presenza
delle fasi di alimentazione (3~,2~).
- Controllo livello vasche (cm3)
- Controllo stato dei motori (Marcia, Arresto).
- Controllo stato interruttori di protezione
motori (Scatto Termico)
- Controllo di tutte le anomalie delle apparecchiature
elettroniche
(Inverter, azionamenti, Softstart, ecc.)
- Ore di funzionamento dei motori/pompe
- Stato di usura delle apparecchiature meccaniche
in base alle ore
di funzionamento degli organi in movimento.
(Ingranaggi,cuscinetti)
- Stato di funzionamento del modem di comunicazione.
- Livello batteria tampone. |
|
|
Possibilità
di intervenire sui dati di impostazione dell’impianto:
- Setpoint pressione
- Setpoint temperature
- Orologio automatismo (attivazione/disattivazione)
impianto.
- Azzeramento ore di funzionamento motori/pompe.
- Azzeramento totalizzatore portata litri
Possibilità di ripristinare
anomalie su apparecchiature elettroniche quali
inverter, azionamenti ecc. Visualizzazione
in forma grafica di tutte le variabili di
processo dell’impianto. |
 |
|
|
Registrazione su Database
di tutti gli avvenimenti e cambiamenti di stato
delle variabili di processo con relativa data
e ora dell'evento es: DATA/ORA
PROCESSO STATO
12/08/04 12:16:02 POMPA 1 ON
12/08/04 14:30:23 POMPA 1 OFF
12/08/04 15:30:23 PORTATA IMPIANTO 23,87 l/s
12/08/04 15:35:23 PORTATA IMPIANTO 39,02 l/s
|
 |
|
|
Possibilità
di esportare i dati ricevuti dall'impianto
remoto, (Grafici e Database) su strutture
quali MICROSOFT®EXCEL e MICROSOFT®ACCESS.
Possibilità di stampare su supporto
cartaceo tutti i dati richiesti dall’operatore.
Ricezione delle anomalie accorse all’impianto
tramite invio di SMS attraverso telefono cellulare.
Inoltre il software applicativo comprenderà
una rappresentazione grafica dell’impianto
motori/pompe, vasche strumentazioni, tubazioni,
valvole ecc, permettendo all’operatore una
semplice comprensione, attraverso una chiara
simbologia grafica. |
|
|
Il software
viene consegnato , a richiesta del cliente,
in due versioni:
1. Per PC desktop o portatile remoto in comunicazione
con l'impianto tramite
linee telefoniche RTC e/o GSM
2. Per PC desktop o portatile locale in comunicazione
con l'impianto tramite
porte seriali RS232, RS422, RS485 o Ethernet
|
|
|
|
©
2008 Copyright by C.E.A. Costruzioni Elettriche Automazione
|
|